Scaldabagno e perdite d’acqua: cosa fare?

I modelli di scaldabagno che siano a gas o elettrici, possono presentare dei problemi, e potrebbero perdere acqua sia dalla valvola di sicurezza che dalla parte inferiore. A volte diciamo che può capitare che perda acqua anche dalla parte superiore, a causa ad esempio di un termostato che si è guastato. In primo luogo sarà necessario capire da dove provenga la perdita di acqua, così per poter intervenire nel minor tempo possibile per evitare altri danni che possono essere anche più grandi.

Nel caso in cui lo scaldabagno perda acqua dalla parte inferiore, dovremo provvedere a cambiare la guarnizione della resistenza, la quale nel corso del tempo tenderà a perdere la sua tenuta e quindi anche la sua funzionalità. Infatti possono tendere a usurarsi a causa della forte pressione, della temperatura e del passaggio dell’acqua nei tubi. Sicuramente prima ancora di procedere alla sostituzione del componente interessato, occorre necessariamente chiudere bene la valvola centrale dell’acqua, perciò staccare la spina e svuotare lo scaldabagno. Dopodiché dovremo se siamo in grado di farlo, andare a smontare la resistenza ed effettuare una pulizia delle parti interne con una spugnetta e un vecchio filo di ferro e cambiare la guarnizione.

Il vostro scaldabagno in questo modo dovrebbe poter tornare a funzionare di nuovo come prima, ma se così non fosse dovrete assolutamente contattare un tecnico.

Nel momento in cui invece lo scaldabagno perdesse acqua dalla valvola di sicurezza, ci sarebbe bisogno di cambiare il termostato o anche addirittura la stessa valvola, a seconda ovviamente dell’entità del problema. In caso di malfunzionamento del termostato la valvola si apre perché l’acqua arriva ad ebollizione a causa della forte pressione e la resistenza non si spegne o tenderà a funzionare a intermittenza, causando così dei danni e anche dei gocciolamenti di acqua. Se dovete quindi sostituire il termostato, bisogna staccare la spina dalla presa elettrica e andare a chiudere la valvola principale dell’acqua, ma spesso può non essere un’azione così semplice, perciò considerate sempre di chiedere aiuto ad un professionista anche per non causare ulteriori danni allo strumento.