Specifiche dei migliori volanti da corsa: diametro, piattaforma, sensibilità di pressione

Come dev’essere un buon volante da corsa? Per rispondere a questo interrogativo, che sta a cuore a molti gamers patiti per i giochi di racing, vanno presi in esame alcuni parametri, a partire dal diametro della periferica. Di solito, i volanti standard hanno un diametro che varia dai 35 ai 38 cm, mentre i volanti da gioco misurano solitamente 33 cm, come potrete verificare meglio su questa guida tematica. Una differenza che si spiega con il fatto che mentre nella realtà le auto tradizionali sono chiamate ad affrontare manovre drastiche, svolte e inversioni, le auto da corda virtuali raramente necessitano di manovre del genere, ma devono compiere dei minimi scarti in corsa per sorpassi e simili.

A differenza dei volanti più ampi che assicurano una maggiore autonomia nelle girate, ma richiedono un movimento più intensivo delle braccia creando impaccio nelle manovre, le competizioni virtuali necessitano di un volante che, per quanto simile a quello vero, è più ergonomico e si presta meglio ad essere governato per affrontare al meglio le sfide. In alcuni volanti da corsa è data la possibilità al gamer di settare la pedaliera, tarandola sul grado di resistenza voluto, in modo da regolarla a piacimento. Nelle migliori simulazioni di guida basta la minima pressione per frenare se si inizia la frenata con una spinta graduale del piede, mentre per le inchiodate improvvise il pedale risulta più duro. Idem per l’acceleratore. È un po’ come la sensazione di guidare un’auto dal vivo, con emozioni al quadrato visto che per gioco si può osare di più. I migliori volanti da corsa possono essere anche adattati al tipo di competizione in modo da mettere a proprio agio il player in ogni situazione di racing.

Esistono in commercio pedaliere molto ampie che consentono di spostare il piede anche in orizzontale offrendo una pedana più larga da sfruttare appieno per ottenere le migliori prestazioni e i massimi risultati. Dato l’ampio assortimento di piattaforme di gioco bisogna verificare che il volante sia compatibile con quella che si possiede. Certi modelli funzionano soltanto con console classiche, tipo Playstation e Xbox one, altre con il computer. Si consiglia pertanto di dotarsi di una periferica compatibile con più piattaforme possibili, in modo da poter alternare l’uso del proprio volante da corsa sia alla console che al pc.